
Avviso pubblico “Dopo di noi” - Comune di Narni
Avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti personalizzati per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
Nel sito istituzionale del Comune di Narni è stato recentemente pubblicato un avviso riguardante la selezione per l’accesso ai benefici concessi dalla Legge n. 112/2016 a favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
Scadenza presentazione domanda: 22/08/2025.
L’avviso intende riconoscere benefici alle persone con disabilità, previa costruzione di progetti personalizzati orientati verso l’autonomia e l’uscita dal nucleo familiare di origine, anche mediante soggiorni temporanei al di fuori del contesto familiare.
Ogni progetto personalizzato può essere composto da uno o più dei seguenti percorsi/programmi/interventi di seguito sintetizzati:
a) Percorsi programmati di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine ovvero per la deistituzionalizzazione, che producano soluzioni e condizioni abitative, quanto più possibile, proprie dell’ambiente familiare.
b) Interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative.
c) Programmi di accrescimento della consapevolezza e per l’abilitazione e lo sviluppo delle competenze per favorire l’autonomia delle persone con disabilità grave e una migliore gestione della vita quotidiana anche attraverso tirocini per l’inclusione sociale.
Destinatari e requisiti minimi di accesso
Possono accedere al beneficio:
- persone in condizione di disabilità grave certificata ai sensi della L 104/1992 art. 3, comma 3.
- persone residenti in uno dei Comuni della Zona sociale n.11 (Alviano, Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Narni, Otricoli, Penna in Teverina)
che alla data della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
- con certificazione di disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92;
- prive di sostegno familiare:
– in quanto mancanti di entrambi i genitori;
– in quanto i genitori non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale;
– in quanto in prospettiva potrebbe venir meno il sostegno familiare.
- rientranti in un’età compresa tra 18 e 64 anni. E’ in ogni caso assicurata la continuità negli interventi e servizi erogati, indipendentemente dal superamento del sessantaquattresimo anno di età.
- con un ISEE inferiore o pari ad € 25.000,00, è possibile ottenere fino ad un massimo del 100% del contributo, mentre con un ISEE compreso tra € 25.000,00 e € 35.000,00, è possibile ottenere fino ad un massimo del 60% del contributo.
Domanda di partecipazione
L’istanza deve essere firmata dal richiedente il beneficio, o da chi lo rappresenta legalmente e presentata utilizzando l’apposita modulistica.
All’istanza devono essere allegati:
- copia di un documento di identità, in corso di validità
- copia del permesso di soggiorno e/o cedolino di rinnovo.
L’istanza deve essere presentata al Comune Narni, Capofila della Zona sociale 11 con una delle seguenti modalità:
- a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune Narni capofila di Zona Sociale n. 11;
- a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo: Comune di Narni, piazza Priori – 05035 Narni (TR);
- tramite posta elettronica certificata (PEC) secondo le disposizioni vigenti al seguente indirizzo: comune.narni@postacert.umbria.it;