Destinatari finali e requisiti di accesso
Il Comune di Narni, emana l’avviso pubblico di selezione per l’accesso ai benefici concessi per i progetti per la “Vita indipendente” a favore delle persone con disabilità.
Riportiamo le informazioni pubblicate sul sito del Comune.
Requisiti:
Possono presentare domanda di ammissione per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti personali per la “vita indipendente” le persone che, alla data di presentazione della stessa, sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) aver compiuto 18 anni di età e non avere un’età superiore a 64 anni;
b) essere: cittadini italiani; cittadini comunitari; familiari extracomunitari di cittadini comunitari, titolari di carta di soggiorno o di diritto di soggiorno permanente; cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia (ivi compresi i titolari di protezione internazionale, protezione umanitaria e richiedenti asilo), esclusi i titolari di visto di breve durata;
c) godere dei diritti civili e politici. I cittadini stranieri devono godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza, fatta eccezione per i titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;
d) essere residenti in uno dei comuni che afferiscono alla Zona sociale N. 11, ossia Narni, Alviano, Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Otricoli, Penna in Teverina;
e) essere in accertata condizione di disabilità ex art. 3 c. 3 e ex art. 4 della legge 104/1992; f) avere un ISEE socio-sanitario d’importo pari o inferiore ad Euro 35.000,00 in corso di validità secondo la normativa vigente.
Possono presentare domanda anche le persone, in possesso di tutti i requisiti previsti ai precedenti commi, ricoverate presso una struttura residenziale solo ai fini del superamento della residenzialità.
Termini e modalità per la presentazione delle domande
La domanda contenente la proposta progettuale per la “vita indipendente” e la relativa richiesta di contributo deve essere presentata dalla persona con disabilità o da chi la rappresenta con una delle seguenti modalità:
a) presso il proprio Comune di residenza, con una delle seguenti modalità:
• tramite posta, con raccomandata con ricevuta di ritorno;
• tramite consegna a mano al protocollo dell’ente;
b) tramite posta elettronica certificata (PEC) secondo le disposizioni vigenti al seguente indirizzo: comune.narni@postacert.umbria.it.
entro il 25/11/2025 incluso.
- La domanda deve essere presentata utilizzando la modulistica di cui all’allegato A) – Sezione 1 “Domanda di ammissione – Progetto personale per la “vita indipendente” a favore delle persone con disabilità” e Sezione 2 “Formulario di progetto personale per la vita indipendente”, parte integrante e sostanziale del presente avviso. Entrambe le sezioni dell’allegato A) devono essere compilate in ogni loro parte secondo le indicazioni contenute nei rispettivi modelli, accompagnate dalla documentazione richiesta e debitamente sottoscritte.
- La domanda per lo svolgimento del progetto per la “vita indipendente” in co-housing, deve essere presentata in forma congiunta (massimo 3 richiedenti) utilizzando la modulistica di cui all’allegato A.1) – Sezione 1 “Domanda di ammissione – Progetti personali per la vita indipendente in co-housing a favore delle persone con disabilità”, e Sezione 2 “Formulario di progetto per la vita indipendente in co-housing”, parte integrante e sostanziale del presente avviso. Entrambe le sezioni dell’allegato A.1) devono essere compilate
in ogni loro parte secondo le indicazioni contenute nei rispettivi modelli, accompagnate dalla documentazione richiesta e debitamente sottoscritte.
Ammontare del contributo
Ad ogni beneficiario verrà erogato, a fronte di rendicontazione delle spese ammesse documentate con giustificativi originali e conformi alla normativa vigente in materia fiscale e contabile, un massimo di € 1.000,00 al mese per tutta la durata del progetto di vita indipendente relativo al presente avviso (finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali);
Ai sensi del punto 13 delle Linee guida regionali per la vita indipendente per particolari motivi, validati dall’equipe che effettua la valutazione tecnica il contributo mensile può essere integrato di ulteriori 400,00 €;
Il “patto per la vita indipendente” può essere rimodulato, sulla base della revisione periodica effettuata dalla UVM, con riferimento a modifiche sostanziali e certificate delle condizioni personali o di salute dell’interessato e il contributo concesso può essere rimodulato nei limiti di quanto previsto al precedente comma.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile consultare l’Avviso allegato.
L’Ufficio competente è l’Area Affari generali, gestione risorse e sevizi sociali del Comune di Narni – Piazza dei Priori n° 1 – 05035 Narni (TR)
tel. 0744/747288- 0744/747292 – mail: servizisociali@comune.narni.tr.it
Leggi la notizia sul sito del Comune.
Allegati:
